Vai al contenuto

di Francesco Guerra

1.

A poco tempo fa, risale la pubblicazione di un documento della Congregazione per la dottrina della fede, la quale, dopo venti anni di presidenza ratzingeriana, vede oggi a capo il cardinale americano William Levada. Tale documento intende precisare alcune ‘cattive’ interpretazioni in cui, nel corso del tempo, sarebbe incorso il Concilio vaticano II.
Venendo alla sostanza, il testo della Congregazione per la dottrina della fede, che ha ricevuto l’approvazione del papa, si concentra sull’affermazione della Lumen gentium, costituzione apostolica del Concilio vaticano II. Qui si dice che la Chiesa di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica. La presenza del verbo sussiste aveva sempre lasciato intendere che oltre alla chiesa cattolica ci fosse spazio anche per altre chiese cristiane. Questa interpretazione, nel testo in questione, è stata respinta con forza e in via definitiva.

Leggi il seguito in PDF

Commento alle slide relative all'incontro del 2 dicembre 2008. Come fonte per la redazione di questo commento, sono stati utilizzati i libri di Toni Iero "La Grande Crisi dei mutui" (autoproduzione, Bologna, gennaio 2009), e di Giorgio Gattei "Pagherete caro, pagherete tutto, pagherete cash! La crisi dei mutui" (edito da Ogni uomo è tutti gli uomini, Bologna, 2008).

Slide in formato PDF

Il commento alle slide in formato pdf

 

di FABRIZIO SIMONCINI

L'intento di questo scritto è di rendere le cupe atmosfere del passaggio del fronte sulle nostre montagne. Eventi che segnarono la memoria collettiva di intere vallate e la psicologia di numerose famiglie che subirono impotenti i momenti più tragici dell’ultima guerra, dall'8 settembre 1943 all'aprile del 1945. Su queste vicende, in particolare sulla strage di Marzabotto e tutto ciò che riguarda la vita della brigata partigiana Stella Rossa, è difficile aggiungere qualcosa di nuovo rispetto a quello che la memorialistica e le fonti d'archivio già hanno raccontato. Ma quello che ancora a mio avviso non è stato fatto è di fondere tutte le notizie orali e scritte, traendone un racconto che ricrei, per quanto possibile, lo spirito del tempo intrecciando i sentimenti della popolazione montanara, dei partigiani della Stella Rossa e dei militari germanici, e integrando il quotidiano con l'eccezionale di fatti terribili.

Leggi il seguito in pdf