Vai al contenuto

Mentre è ancora in corso il maggio filosofico, segnaliamo un'altra iniziativa di approfondimento promossa dalla nostra associazione sul tema della crisi economica con il prof. Mauro Gallegati, docente di Economia Politica presso il Politecnico delle Marche.

L'iniziativa è organizzata dalla scuola di Economia, Management e Statistica (ex Facoltà di Economia), in collaborazione con la Fornace e con il Laboratorio Metropolitano sul Debito. Il prof. Gallegati è, secondo fonti autorevoli (http://www.corriere.it/politica/13_febbraio_28/intervista-gallegati_12ff076e-81e5-11e2-aa9e-df4f9e5f1fe2.shtml), "amico e collaboratore" di Joseph Stiglitz, premio Nobel per l'Economia, nonchè "il braccio destro per le questioni economiche di Beppe Grillo". Riteniamo importante, perciò, sentire il suo parere sul tema della crisi dell'euro e sulla proposta di reddito di cittadinanza.

L'incontrò si terrà LUNEDI' 27 MAGGIO 2013 ORE 18, presso l'Aula 11 di Economia, piazza Scaravilli, 2. Coordinerà l'incontro e interloquirà con lui il prof. Giorgio Gattei, docente di Storia del pensiero economico presso la stessa scuola di Economia.

Scarica il volantino qui

Il "Maggio filosofico" di quest'anno è dedicato alla cifra del 3, ovvero ai tornanti della storia novecentesca negli anni che finiscono col 3. L'ultima serata è dedicata naturalmente al 2013, alla odierna situazione italiana. Le altre tre serate sono dedicate al 1933, l'anno di Roosevelt e del New Deal, ma anche dell'ascesa al potere del nazismo in Germania; al 1943, ovvero alla Resistenza; ed al 1983, l'anno in cui le idee della destra economica liberista vanno al potere nei principali paesi europei.

Scarica il programma qui

1

ELEZIONI 2013: SCENARI ELETTORALI

di Andrea Manganaro

Le elezioni politiche 2013 si decideranno al Senato. Come sempre, del resto, da quando c'è il “Porcellum”. L'attuale legge elettorale, così ribattezzata dal suo stesso ideatore Calderoli, prevede alla Camera l'assegnazione del 55% dei seggi (cioè 340) alla lista o coalizione che prende più voti a livello nazionale. I giochi sembrerebbero dunque già fatti in questo ramo del Parlamento, dato il consistente vantaggio accreditato al momento dai sondaggi alla coalizione di centrosinistra. Leggi il seguito in PDF